Canali Minisiti ECM

Preparati dimagranti, segnalati medici e infermieri

Medlex Redazione DottNet | 17/02/2018 15:45

Le dodici persone sono state segnalate per violazioni di tipo amministrativo, tra le quali l'errata compilazione di ricette non ripetibili

Dodici persone, tra medici e infermieri, segnalate dai Carabinieri del Nas di Pescara nell'ambito di una serie di ispezioni destinate ad un campo molto peculiare dell'attività farmaceutica: i preparati magistrali a scopo dimagrante contenenti principi attivi vietati. I preparati, conosciuti anche come "galenici magistrali", sono dei medicinali destinati a un determinato paziente e preparati in farmacia su prescrizione medica. Il principio attivo è l'ingrediente da cui dipende l'azione curativa del medicinale.

Ogni farmaco, ovvero ogni principio attivo e ogni sua formulazione e dosaggio, prima di poter essere commercializzato deve ottenere una Autorizzazione all'immissione in commercio (Aic), che viene rilasciata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), sulla scorta di valutazioni scientifiche. Le 12 persone sono state segnalate per violazioni di tipo amministrativo, tra le quali l'errata compilazione di ricette non ripetibili e l'omessa detenzione di farmaci obbligatori per legge.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi